Viaggi

VIAGGIARE in mezzo alla natura, tra boschi, torrenti, valli e monti per imparare ad adattare il respiro ai propri passi, ad ascoltare la fatica del nostro corpo che nel cammino si rigenera, ma anche per fermarsi ad osservare la vita della natura, con le sue meraviglie, i suoi segreti, per imparare a sentirsi parte di essa, rispettandone i ritmi e la possente superiorità...

VIAGGIARE per conoscere città, borghi, fortezze, castelli, chiese e vecchie cascine, piccoli e grandi squarci di storia, per capire e analizzare come la presenza dell'uomo abbia inciso sul paesaggio...

VIAGGIARE per far volare la fantasia e l'immaginazione lungo le vie percorse da poeti, scrittori e viandanti cercando di cogliere le sensazioni che hanno ispirato le loro opere...

VIAGGIARE per scoprire lo “spirito del luogo”, ascoltando le storie e i personaggi che lì vivono da sempre...

VIAGGIARE per imparare a stare e a rapportarsi con gli altri, per socializzare, aiutandosi e supportandosi a vicenda, condividendo sforzi e risorse con il gruppo. È il gruppo che parte ed è il gruppo che arriva alla meta. INSIEME.



  • Highlands Wallace, la brughiera… Rob Roy, whisky…

    Pochi aspetti dell'affascinante storia della Scozia sono coloriti e sanguinosi quanto quello del sistema dei clan. Originati anticamente nelle tradizioni celtiche, norse o normanno-francesi, già dal tredicesimo secolo i clan avevano stabilito solide radici nelle Highland scozzesi. Anche se la parola "clan" significa "famiglia" o "bambini" in gaelico, non tutti gli appartenenti a un clan erano imparentati. Essi vivevano dei prodotti della terra, e il bestiame era la loro fonte primaria di ricchezza oltre che, insieme alle discussioni sui confini, il motivo principale delle lotte tra clan. I più...

  • Highlands e Skye…solo per puri e duri! Wallace, pulcinelle di mare, la brughiera… Scozia

    L’Old Man of Storr e le Fate Le fate si ritrovano spesso nel folklore scozzese, proprio come le altre creature magiche. A differenza, però, delle storie vittoriane in cui le fate sono sempre descritte e dipinte come piccole, carine, sempre gentili ed innocue, c’è da dire che, in passato, la gente ne aveva una visione ben diversa. Le credenze popolari ritenevano che le fate facessero parte di un mondo sconosciuto, oscuro ed invisibile: una presenza minacciosa da temere. Non a caso, nelle fiabe popolari scozzesi, le fate incarnano spesso personaggi subdoli, che ingannano gli esseri umani e che g...

  • The West Highland Way …incontro a Nessie

     Pochi aspetti dell'affascinante storia della Scozia sono coloriti e sanguinosi quanto quello del sistema dei clan. Originati anticamente nelle tradizioni celtiche, norse o normanno-francesi, già dal tredicesimo secolo i clan avevano stabilito solide radici nelle Highland scozzesi. Anche se la parola "clan" significa "famiglia" o "bambini" in gaelico, non tutti gli appartenenti a un clan erano imparentati. I più importanti capoclan all'epoca erano al tempo stesso re, protettori e giudici, e detenevano un reale potere sui territori da essi controllati. Il sistema rimase in gran parte intatto fi...

  • Il Cammino di Santiago a piedi da Leon …300 km da Leon a Santiago di Compostela

    Cos’è il “Cammino”? Potremmo dire semplicemente che è il percorrere la strada che porta alla tomba di San Giacomo e che, in oltre un millennio, ha fatto milioni di persone. Il “Cammino” deve essere fatto a piedi, in bicicletta, a cavallo… qualcuno lo fa anche in auto, ma è evidentemente un’altra cosa. Il “Cammino” non è, né dovrebbe essere, interpretato come un percorso codificato, una corsa competitiva, un puro itinerario turistico. Il “Cammino” è qualcosa di più e, sicuramente, una volta lungo il percorso questa sensazione verrà fuori. La cosa più bella del Cammino? Le persone che si incontr...

  • Mare a Mare centro …da mare a mare!

    Il parco naturale regionale della Corsica Jean-Jacques Rousseau, che aveva il rarissimo dono di saper sognare senza perdere il senso della realtà, intuì un'affinità profonda fra il proprio carattere e quello del popolo corso: colse nei fieri abitanti di quell'isola (che a Seneca in esilio, molti secoli prima, erano sembrati poco più che dei selvaggi), la medesima sua inclinazione a concepire grandi progetti senza cedere alle insidiose suggestioni dell'utopia. E il grande Parc Régional de Corse si può a buon diritto considerare uno di quei progetti ambiziosi, concreti e lungimiranti che sarebbe...

  • Irlanda Alla ricerca di fate, folletti e gnomi…

    Addio, addio e un bicchiere levato al cielo d'Irlanda e alle nuvole gonfie./ Un nodo alla gola ed un ultimo sguardo alla vecchia Liffey e alle strade del porto./ Un sorso di birra per le verdi brughiere e un altro ai mocciosi coperti di fango,/ e un brindisi anche agli gnomi a alle fate, ai folletti che corrono sulle tue strade./ Hai i fianchi robusti di una vecchia signora e i modi un po' rudi della gente di mare,/ ti trascini tra fango, sudore e risate e la puzza di alcool nelle notti d'estate./ Un vecchio compagno ti segue paziente, il mare si sdraia fedele ai tuoi piedi,/ ti culla leggero ...

  • Connemara in Irlanda …la terra di William Butler Yeats

    La Rosa del Mondo (the Rose of the World)   Chi mai sognò che la bellezza trascorre come un sogno? Per queste rosse labbra con tutto il loro orgoglio desolato, Desolato che nessun nuovo miracolo accada, In un alto splendore funerario Troia sparve, E i figli d’Usna morirono. Noi trascorriamo insieme al mondo sofferente: Fra l’anime degli uomini che ondeggiano e ritraggono, Come le pallide acque nel loro corso invernale, Sotto le stelle che fuggono, spuma del cielo, E’ solo questo volto che continua a vivere. Inchinatevi, arcangeli, nei vostri fiochi soggiorni: Prima che voi foste o che qualsias...

  • GR 20 NORD …la Grande Randonnee da Vizzavona a Calenzana… una mazzata!

    Il parco naturale regionale della Corsica Jean-Jacques Rousseau, che aveva il raris-simo dono di saper sognare senza perdere il senso della realtà, intuì un'affinità profonda fra il proprio carattere e quello del popolo corso: colse nei fieri abitanti di quell'isola (che a Seneca in esilio, molti secoli prima, erano sembrati poco più che dei sel-vaggi), la medesima sua inclinazione a concepire grandi progetti senza cedere alle insidiose sugge-stioni dell'utopia. E il grande Parc Régional de Corse si può a buon diritto considerare uno di quei progetti ambiziosi, concreti e lungimiranti che sare...

  • The Kerry way …tra il verde dei boschi e l’azzurro del mare

    Il cielo d'Irlanda è un oceano di nuvole e luce/ Il cielo d'Irlanda è un tappeto che corre veloce /Il cielo d'Irlanda ha i tuoi occhi se guardi lassù/ Ti annega di verde e ti copre di blu /Ti copre di verde e ti annega di blu. Il cielo d'Irlanda si sfama di muschio e di lana / Il cielo d'Irlanda si spulcia i capelli alla luna/ Il cielo d'Irlanda è un gregge che pascola in cielo / Si ubriaca di stelle di notte e il mattino è leggero./ Dal Donegal alle isole Aran/ E da Dublino fino al Connemara/ Dovunque tu stia viaggiando con zingari o re Il cielo d'Irlanda si muove con te/ Il cielo d'Irlanda è...

  • Cornovaglia …la terra di Re Artù in Van

    Tintagel Castle dove nacque Re Artù. Ebbene sì, secondo la leggenda Re Artù nacque proprio qui, a Tintagel, sulla costa settentrionale della Cornovaglia. Il Tintagel Castle è una delle attrazioni più famose della regione! Si tratta in verità delle rovine di un antico castello in cima ad un alto promontorio sul mare, ma la suggestione delle antiche leggende e la bellezza mozzafiato del paesaggio rendono il luogo veramente magico. Nella scogliera sottostante, quando c’è la bassa marea è possibile visitare anche la Grotta di Merlino, sotto le mura . Una curiosità? Nella   mitologia arturiana, Tin...

  • Asfodelo Nord…intorno a Ota

    Le origini della Bandiera Testa Mora si perdono tra storia e leggenda. Sembra che la Testa di Moro arrivi in Corsica (e Sardegna) grazie al re d’Aragona Pietro III° il Grande, infatti è menzionata nell’isola per la prima volta nel 1281 durante il dominio aragonese in Sicilia, Sardegna e Corsica. Ancora oggi nello stemma aragonese sono presenti quattro mori. Una leggenda narra che un nobile moresco aveva rapito una giovane ragazza còrsa nel XIII secolo. Il suo fidanzato sarebbe venuto in suo soccorso e avrebbe brandito la testa mozzata del suo rapitore sulla sua lancia. Nel 1736 per la prima vo...

  • Il Cammino di Santiago in bici da Roncisvalle …900 km circa da Roncisvalle a Santiago di Compostela

    Cos’è il “Cammino”? Potremmo dire semplicemente che è il percorrere la strada che porta alla tomba di San Giacomo e che, in oltre un millennio, ha fatto milioni di persone. Il “Cammino” deve essere fatto a piedi, in bicicletta, a cavallo… qualcuno lo fa anche in auto, ma è evidentemente un’altra cosa. Il “Cammino” non è, né dovrebbe essere, interpretato come un percorso codificato, una corsa competitiva, un puro itinerario turistico. Il “Cammino” è qualcosa di più e, sicuramente, una volta lungo il percorso questa sensazione verrà fuori. La cosa più bella del Cammino? Le persone che si incontr...

  • La Bretagna di Artù, Asterix e Corto Maltese …alla ricerca della nostalgia

    La natura, il paesaggio fatto di scogliere, piccole baie, promontori, le numerose “enclos parrocchiali”… Si pedala in lungo e in largo, senza fretta sperando di incontrare Asterix ed Obelix ed i folletti delle Celtiche di Corto… Seguire Corto Maltese lungo gli itinerari della Bretagna, in un piacevole vagabondare, nel paese del mare e delle foreste...ritrovare ciò che amava Hugo Pratt di questo paese...la Bretagna è terra di fate, streghe, korrigans, spettri… Il paese dei racconti….l’unico approccio possibile alla Bretagna. E’ qui, infatti, che, da tracce di antiche leggende celtiche, prese vi...

  • GR 20 SUD …la Grande Randonnée, parte Sud, da Conca a Vizzavona

    Il parco naturale regionale della Corsica Jean-Jacques Rousseau, che aveva il raris-simo dono di saper sognare senza perdere il senso della realtà, intuì un'affinità profonda fra il proprio carattere e quello del popolo corso: colse nei fieri abitanti di quell'isola (che a Seneca in esilio, molti secoli prima, erano sembrati poco più che dei sel-vaggi), la medesima sua inclinazione a concepire grandi progetti senza cedere alle insidiose sugge-stioni dell'utopia. E il grande Parc Régional de Corse si può a buon diritto considerare uno di quei progetti ambiziosi, concreti e lungimiranti che sare...

  • O Caminos dos Faros …A Costa da Morte

    La Costa della Morte è terra di miti leggendari. Uno di essi racconta dell’apparizione della Madonna all’apostolo Giacomo su una barca di pietra guidata da due angeli. Due delle pietre che formavano l’imbarcazione sono ancora custodite a Muxía e molti attribuiscono loro proprietà miracolose. Propria questa è l’origine del pellegrinaggio che si celebra a Muxía in onore della Madonna della Barca. Gli eventi mistici attribuiti alla Costa della Morte in tanti casi sono legati alla presenza del Cammino di Santiago. Difatti sono molti i pellegrini che concludono il loro percorso sulla Costa della Mo...

  • Bretagna di Artù ed Asterix …tra mito, storia, leggenda e…fumetto

    La Bretagna è una regione dal carattere molto particolare. Un tempo indipendente, protegge la sua identità culturale con una lingua ed una tradizione molto diversa dal resto del paese. Di origine celtica, i bretoni rivendicano senza animosità la loro differenza coltivando la memoria delle loro leggende e della loro storia. Tuttavia, questo piccolo paese in cima all’Europa, è estremamente diversificato. Senza dubbio l’origine di questa diversità va cercata nel fatto che i primi celti che si installarono nella penisola armoricana erano organizzati in tribù che, pur essendo tra di loro in contatt...

  • Cornovaglia …la terra di Re Artù

    Ebbene sì, secondo la leggenda Re Artù nacque proprio qui, a Tintagel, sulla costa settentrionale della Cornovaglia. Il Tintagel Castle è una delle attrazioni più famose della regione! Si tratta in verità delle rovine di un antico castello in cima ad un alto promontorio sul mare, ma la suggestione delle antiche leggende e la bellezza mozzafiato del paesaggio rendono il luogo veramente magico. Nella scogliera sottostante, quando c’è la bassa marea è possibile visitare anche la Grotta di Merlino, sotto le mura. Una curiosità? Nella mitologia arturiana, Tintagel viene citata più volte: pare che q...

  • Mare e Monti …da Calvi a Cargese

    La cittadella, simbolo della città di Calvi, venne eretta durante l'occupazione genovese. La porta monumentale, tra due bastioni risalenti al XVI° secolo, si trova proprio davanti all’antico Palazzo dei Governatori Genovesi costruito nel 1492 e diventato oggi una caserma dell'esercito francese. Di fronte sorgono il Palazzo Giubega, residenza estiva dei Vescovi di Sagone e il cabaret “Da Tao” nato nel 1935 da un’idea di Tao Kereffof, ufficiale dello Zar Nicolas II (esiliato dopo la rivoluzione bolscevica) che scopre Calvi grazie al Principe Youssoupoff, l’assassino di Raspoutine. La cattedrale ...

  • Il Cammino di Santiago a piedi da O’ Cebreiro …150 km da O’ Cebreiro a Santiago di Compostela

    Cos’è il “Cammino”? Potremmo dire semplicemente che è il percorrere la strada che porta alla tomba di San Giacomo e che, in oltre un millennio, ha fatto milioni di persone. Il “Cammino” deve essere fatto a piedi, in bicicletta, a cavallo… qualcuno lo fa anche in auto, ma è evidentemente un’altra cosa. Il “Cammino” non è, né dovrebbe essere, interpretato come un percorso codificato, una corsa competitiva, un puro itinerario turistico. Il “Cammino” è qualcosa di più e, sicuramente, una volta lungo il percorso questa sensazione verrà fuori. La cosa più bella del Cammino? Le persone che si incontr...

  • Galizia, Asturie, Cantabria, Paesi Baschi …la Spagna Verde

    Galizia, Asturie, Cantabria e Paesi Baschi vantano alcuni degli spazi ecologici più preziosi e meglio conservati d'Europa. Paesaggi ricchi di contrasti, fiumi d’acqua salata, infinite tonalità di verde... Un litorale lungo più di 2000 chilometri, scogliere, montagne, boschi, fiumi e spiagge, profonde gole e valli… Sebbene presentino elementi comuni, ognuna di queste regioni possiede una personalità propria e vale la pena di conoscerle una per una. La diversità dei paesaggi e la ricchezza ecologica non vi deluderanno. Vi inviamo quindi a esplorare attivamente le alternative che offre questa ter...

  • Lon Las Cymru …terra di minatori e pook

    Il “Celtic Trail” è un affascinante percorso nel sud del Galles. Esso è generalmente diviso in due parti, che fanno entrambe perno su Swansea, la città costiera più famosa del Galles.

  • MAGNA VIA …da Palermo ad Agrigento

    Il Lago di Pergusa Una leggenda particolarmente conosciuta, anche al di là dei confini della Sicilia, è quella legata al ratto di Proserpina, figlia di Demetra, amata da Ade, Dio degli Inferi. Il mito del rapimento, è il naturale prosieguo della leggenda della ninfa Ciane, che con lei si trovava nei pressi del Lago Pergusa. Nonostante l’opposizione dunque delle fanciulle e della stessa Proserpina, Ade riesce lo stesso a portarla con sé negli Inferi. La madre andò in soccorso alla figlia, cercandola senza posa per nove giorni e nove notti. Alla fine decise che non sarebbe salita più un cielo se...

  • Ruta de Pedra en Sec a Mallorca …un’antica via di ronda

     Le Baleari furono abitate fin dai tempi più antichi. I romani, guidati dal console Quinto Cecelio Metello, dopo aver conquistato le Baleari nel 123 a.c. , fondarono la colonia di Palma, forse su un precedente insediamento talaotico. La città, che chiamarono Palma, in onore della famosa Palma Picena, ben presto divenne il fulcro dei traffici commerciali con le città del Mediterraneo occidentale. Ai Romani, dopo alterne vicende, fecero seguito prima i vandali e poi i bizantini. Si sa ben poco di questo periodo anche se nella Cattedrale sono conservati dei mosaici che in precedenza si trovavano ...

  • CAMARGUE e LUBERON in Provenza …terra di profumi, colori, artisti…

    “La Provenza entra nel cuore e non se ne va più. La terra, il cielo, il mare fanno dolce violenza: paesi antichi, arroccati su pendii luminosi, rocce come trine, serafici campi di lavanda, fremiti bianchi su mandorli in fiore, abissi azzurri. Ora piuttosto freddi, ora intensi e alti all'orizzonte. Solo i colori di Cézanne hanno potuto dirli. Colori fermi e veri, che entrano dentro le cose stesse e si strutturano come architetture, e i colori di Van Gogh che se ne vanno in un volo senza fine e trascendono il reale. I vigneti, i pini, i cipressi, le case si dorano al sole nelle giornate calme, s...

  • Spagna Ruta de Catedrales, Romanico e Mudejar

     Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna). Il termine art roman venne impiegato per la prima volta dall'archeologo francese Charles de Gerville in una missiva del 1818 al collega ed amico Arcisse de Caumont, con l'intento di contrapporre l'architettura romanza dei secoli X-XII a quella gotica, allora definita germanica. Con il termine si voleva eviden...