Viaggi

VIAGGIARE in mezzo alla natura, tra boschi, torrenti, valli e monti per imparare ad adattare il respiro ai propri passi, ad ascoltare la fatica del nostro corpo che nel cammino si rigenera, ma anche per fermarsi ad osservare la vita della natura, con le sue meraviglie, i suoi segreti, per imparare a sentirsi parte di essa, rispettandone i ritmi e la possente superiorità...

VIAGGIARE per conoscere città, borghi, fortezze, castelli, chiese e vecchie cascine, piccoli e grandi squarci di storia, per capire e analizzare come la presenza dell'uomo abbia inciso sul paesaggio...

VIAGGIARE per far volare la fantasia e l'immaginazione lungo le vie percorse da poeti, scrittori e viandanti cercando di cogliere le sensazioni che hanno ispirato le loro opere...

VIAGGIARE per scoprire lo “spirito del luogo”, ascoltando le storie e i personaggi che lì vivono da sempre...

VIAGGIARE per imparare a stare e a rapportarsi con gli altri, per socializzare, aiutandosi e supportandosi a vicenda, condividendo sforzi e risorse con il gruppo. È il gruppo che parte ed è il gruppo che arriva alla meta. INSIEME.



  • ABBAZIE MEDIEVALI nel Centro-Sud della Francia

    …alle radici dell’Europa Il mondo monastico del Medioevo è un universo affascinante, ricco di storia, spiritualità e mistero. I monaci sono stati, durante tutto il periodo medievale, degli attori essenziali nell’elaborazione della nostra civiltà. Le loro abbazie, costruite e concepite come un ideale microcosmo, offrono ai nostri sguardi forme architettoniche raffinate volte a favorire l’iniziazione spirituale. Un viaggio dentro la storia e la spiritualità

  • VILLAGGI, CINGHIALI, MIRTO, CASTAGNE…

    Corsica del Nord La Corsica non asso­miglia all'idea che ci siamo fatti delle isole del Mediterraneo. In effetti, nessun'altra isola è verde come la Corsica. Verde come le foreste di castagni, il verde frus­ciante dei profumi della macchia, la freschezza degli alpeggi nel pieno dell'estate, il verde degli immensi pini larici centenari nel cielo di Aitone, le chiazze color smeraldo dei laghi di mon­tagna, il verde argentato degli ulivi del Nebbio, le trasparenze delle cascate e dei bacini della Restonica, le linee verdi della vigna di Patrimonio in primavera. La Corsica ci abbaglierà di colori....

  • VINI e PICCIOTTI

    …tra vigneti, storia, arte e natura La forza meravigliosa dell'Etna, il mare cristallino della costa Ionica, il patrimonio storico e archeologico, il barocco delle chiese e dei palazzi, le tradizioni enogastronomiche e la musica, il calore umano e un'innata cultura dell’ospitalità...Catania e i suoi dintorni. Il fuoco, l’acqua, la luce s’incontrano, si mescolano, s’intrecciano, per donare al visitatore uno spettacolo unico. Un lembo di terra in cui la natura miscela i colori in un abbraccio che avvolge piccole baie e sentieri imbevuti dei profumi del vino moscato, in un continuo alternarsi di ...

  • BIANCA FORESTA NERA

    Tra i boschi degli gnomi.... Sterminate abetaie, profonde gole scavate, laghi dalle acque scure dove l’uomo ha intrecciato legami con la natura. Sempre all’insegna di un rispetto estremo. Numerosi sono i sentieri e la facilità della percorrenza permette un itinerario adatto a tutti. Friburgo è la tradizionale porta della Selva Nera; il Feldberg la cima più alta. Emozionante risulta l’incontro con il Titisee piccolo specchio d’acqua sprofondato in una valle stretta tra i boschi. Dalle fiabe e narrazioni popolari di questo particolarissimo ambiente sono nati i grandi poemi epici, come la saga de...