Via dalla pazza folla Camminare è metafora di conoscenza … di se stessi, degli altri di ciò che ci circonda Per PANDA TREK fare trekking è un modo di avvicinarsi alla natura camminando e pedalando "d...
Città invisibili… e piccoli borghi Il titolo del bel libro di Calvino come pretesto per far capire che noi andremo alla ricerca delle città nascoste, delle città invisibili, sul filo di storia, arte,...
Un VIAGGIO anche alla ricerca di te stesso… Cos’è il “Cammino”? Potremmo dire semplicemente che è il percorrere la strada che porta alla tomba di San Giacomo e che, in oltre un millennio, ha fatto m...
GR 20… una mazzata! Il GR 20 Nord è la parte più difficile della Randonnee; pur essendo sempre “camminabile” l’ambiente severo ed alcuni passaggi ne fanno un trek per esperti. Una opportunità per misu...
Alla ricerca di fate, folletti e gnomi… Irlanda… aria pura, ambiente sano e pulito, montagne dolci. Corsi d’acqua che sembrano raccontare storie di folletti e fate… fragorose onde oceaniche… e tutto i...
DEFINIZIONE GRADI di DIFFICOLTA’ I parametri che definiscono la difficoltà sono: · Dislivello: la somma della pendenza in salita e discesa compreso i vari dislivelli dei saliscendi durante il ...
"Che si fa questo fine settimana?"... classica domanda che ci si pone, più o meno, già al lunedì...ed arrivano le proposte più disparate tra cui quella che "tira" di più in questo momento storico..."Andiamo all'Outlet."
Fermo restando che ciascuno può fare quel che vuole del suo tempo libero, avete mai pensato che lo si potrebbe impiegare visitando una città in modo diverso dal solito cercando di carpirne il "genius lociis" oppure lo si potrebbe sfruttare camminando in mezzo ad un bosco, in cima ad un crinale, sul fondo di una valle, respirando a pieni polmoni, assimilando la bellezza del posto e la convinzione di "stare bene"?
Datemi retta...lasciate perdere la "gita" all'outlet e date un'occhiata alle proposte Panda Trek per i weekend.
Sapori: la focaccia, le farinate, il pesto, il Pigato e lo Sciacchetrà delle Cinque Terre, il minestrone, lo stoccafisso, le acciughe ripiene, la trippa in umido o il coniglio alla ligure... Profumi...
Lo sperone di Capo Noli si trova a metà strada tra Varigotti e Noli. E’ uno strapiombo calcareo che precipita in mare da un’altezza di circa duecentocinquanta metri. La vegetazione è quella tipica del...
In questi ultimi anni stiamo assistendo in parecchie località al recupero di vecchie vie di comunicazione, usate dai nostri predecessori sia per spostamenti commerciali sia individuali. Una di queste...
VIAGGIARE in mezzo alla natura, tra boschi, torrenti, valli e monti per imparare ad adattare il respiro ai propri passi, ad ascoltare la fatica del nostro corpo che nel cammino si rigenera, ma anche per fermarsi ad osservare la vita della natura, con le sue meraviglie, i suoi segreti, per imparare a sentirsi parte di essa, rispettandone i ritmi e la possente superiorità...
VIAGGIARE per conoscere città, borghi, fortezze, castelli, chiese e vecchie cascine, piccoli e grandi squarci di storia, per capire e analizzare come la presenza dell'uomo abbia inciso sul paesaggio...
VIAGGIARE per far volare la fantasia e l'immaginazione lungo le vie percorse da poeti, scrittori e viandanti cercando di cogliere le sensazioni che hanno ispirato le loro opere...
VIAGGIARE per scoprire lo “spirito del luogo”, ascoltando le storie e i personaggi che lì vivono da sempre...
VIAGGIARE per imparare a stare e a rapportarsi con gli altri, per socializzare, aiutandosi e supportandosi a vicenda, condividendo sforzi e risorse con il gruppo. È il gruppo che parte ed è il gruppo che arriva alla meta. INSIEME.
Pochi aspetti dell'affascinante storia della Scozia sono coloriti e sanguinosi quanto quello del sistema dei clan. Originati anticamente nelle tradizioni celtiche, norse o normanno-francesi, già dal t...
L’Old Man of Storr e le Fate Le fate si ritrovano spesso nel folklore scozzese, proprio come le altre creature magiche. A differenza, però, delle storie vittoriane in cui le fate sono sempre descritte...
Pochi aspetti dell'affascinante storia della Scozia sono coloriti e sanguinosi quanto quello del sistema dei clan. Originati anticamente nelle tradizioni celtiche, norse o normanno-francesi, già dal ...
Si comunicano i contributi a fondo perduto ricevuti causa COVID nel 2021 29 giugno 2020 17.044,00 Ag.entrate, 6 settembre 2021 66 832, 46 TURISMO, 7 settembre 2021 56 219, 24 TURISMO, 12 ottobre 2021 ...
I parametri che definiscono la difficoltà sono: Dislivello: la somma della pendenza in salita e discesa compreso i vari dislivelli dei saliscendi durante il percorso Distanza reale: distanza calcolata...
Salve a chi mi legge! Visto i vari DPCM e visto che, per il momento, non si può uscire dal Comune, approfittiamone per conoscere meglio Milano… 31 gennaio Milano Magica e Stregata 6 febbraio ...