CAMMINARE, PEDALARE, VIAGGIARE in mezzo alla natura, tra boschi, valli e monti per imparare ad adattare il respiro ai propri passi, ad ascoltare la fatica del nostro corpo che nel cammino si rigenera,...
Andar in treno “Andava in treno da Lodi a Milano per incontrare... la bella Gigogin” diceva una canzone d’altri tempi… Volete mettere il fascino di un viaggio lento su un vecchio “ciuff ciuff” in temp...
Sulle Strade dei Vini e dei Sapori PANDA TREK, per l’occasione, diventa PAN…ZA TREK! “Cultura” vuol dire un sacco di cose: storia, arte, letteratura, conoscenza del mondo in cui si vive, tolleranza, a...
Custodi del sapere e della storia C’è stato un periodo cosiddetto “buio” della storia dove, però, è cominciato tutto quello che ci ha portato ad oggi. Nel Medioevo sono state commesse nefandezze senza...
TERRE CELTICHE a piedi ...druidi, alberi, guerrieri, leggende, magia...dove gnomi, trolls, elfi sono di casa Ci sono itinerari dove si cammina nel nulla pieno di cose, storie, emozioni… sulla “West Hi...
…il “cammino” che simboleggia il trascorrere della vita Cos’è il “Cammino”? Potremmo dire semplicemente che è il percorrere la strada che porta alla tomba di San Giacomo e che, in oltre un millennio, ...
Vi sono cose, e soprattutto “aspetti” delle cose, o un particolare tipo di rapporto con gli uomini e la natura, che si colgono meglio viaggiando in bicicletta. Il contatto diretto con l’ambiente, la p...
COSA SONO GLI JUNIOR CAMP TREK …sono soggiorni della durata di più giorni impostati sul trekking a piedi e in bici. Si svolgono in posti dalla valenza ambientale molto alta che permetta ai ragazzi di ...
"Che si fa questo fine settimana?"... classica domanda che ci si pone, più o meno, già al lunedì...ed arrivano le proposte più disparate tra cui quella che "tira" di più in questo momento storico..."Andiamo all'Outlet."
Fermo restando che ciascuno può fare quel che vuole del suo tempo libero, avete mai pensato che lo si potrebbe impiegare visitando una città in modo diverso dal solito cercando di carpirne il "genius lociis" oppure lo si potrebbe sfruttare camminando in mezzo ad un bosco, in cima ad un crinale, sul fondo di una valle, respirando a pieni polmoni, assimilando la bellezza del posto e la convinzione di "stare bene"?
Datemi retta...lasciate perdere la "gita" all'outlet e date un'occhiata alle proposte Panda Trek per i weekend.
…sui sentieri dell’Anno Mille Escursione di forte interesse storico-artistico… in sole due ore di cammino ci fa fare un salto nel tempo di mille anni fa. L’interno dell’Abbazia è molto semplice: tre n...
…sui sentieri dell’Anno Mille Escursione di forte interesse storico-artistico… in sole due ore di cammino ci fa fare un salto nel tempo di mille anni fa. L’interno dell’Abbazia è molto semplice: tre n...
…dove si può andare solo a piedi o in bici! Si pedala sino alla spiaggia d’Argento che si esplora a piedi; si prosegue attraverso la piana di Bragançonette con splendidi vigneti, ci si immerge nel bos...
VIAGGIARE in mezzo alla natura, tra boschi, torrenti, valli e monti per imparare ad adattare il respiro ai propri passi, ad ascoltare la fatica del nostro corpo che nel cammino si rigenera, ma anche per fermarsi ad osservare la vita della natura, con le sue meraviglie, i suoi segreti, per imparare a sentirsi parte di essa, rispettandone i ritmi e la possente superiorità...
VIAGGIARE per conoscere città, borghi, fortezze, castelli, chiese e vecchie cascine, piccoli e grandi squarci di storia, per capire e analizzare come la presenza dell'uomo abbia inciso sul paesaggio...
VIAGGIARE per far volare la fantasia e l'immaginazione lungo le vie percorse da poeti, scrittori e viandanti cercando di cogliere le sensazioni che hanno ispirato le loro opere...
VIAGGIARE per scoprire lo “spirito del luogo”, ascoltando le storie e i personaggi che lì vivono da sempre...
VIAGGIARE per imparare a stare e a rapportarsi con gli altri, per socializzare, aiutandosi e supportandosi a vicenda, condividendo sforzi e risorse con il gruppo. È il gruppo che parte ed è il gruppo che arriva alla meta. INSIEME.
…ultimi 100 km a Santiago di Compostela Cos’è il “Cammino”? Potremmo dire semplicemente che è il percorrere la strada che porta alla tomba di San Giacomo e che, in oltre un millennio, ha fatto milioni...
…incontro a Nessie Paesaggi intensi, leggenda e romanticismo si combinano a garantire un’ avventura memorabile. Data la bellezza mozzafiato del paesaggio e le molte possibilità di praticare attività a...
…Wallace, pulcinelle di mare, la brughiera … dai territori “tragici” dove gli Scoti hanno difeso la loro terra dagli odiati inglesi, ai paesaggi primordiali dell’isola di Skye. Un trek per cuori “impa...
Si comunicano i contributi a fondo perduto ricevuti causa COVID nel 2021 29 giugno 2020 17.044,00 Ag.entrate, 6 settembre 2021 66 832, 46 TURISMO, 7 settembre 2021 56 219, 24 TURISMO, 12 ottobre 2021 ...
I parametri che definiscono la difficoltà sono: Dislivello: la somma della pendenza in salita e discesa compreso i vari dislivelli dei saliscendi durante il percorso Distanza reale: distanza calcolata...
Salve a chi mi legge! Visto i vari DPCM e visto che, per il momento, non si può uscire dal Comune, approfittiamone per conoscere meglio Milano… 31 gennaio Milano Magica e Stregata 6 febbraio ...