Ebbene sì, secondo la leggenda Re Artù nacque proprio qui, a Tintagel, sulla costa settentrionale della Cornovaglia. Il Tintagel Castle è una delle attrazioni più famose della regione! Si tratta in verità delle rovine di un antico castello in cima ad un alto promontorio sul mare, ma la suggestione delle antiche leggende e la bellezza mozzafiato del paesaggio rendono il luogo veramente magico. Nella scogliera sottostante, quando c’è la bassa marea è possibile visitare anche la Grotta di Merlino, sotto le mura. Una curiosità? Nella mitologia arturiana, Tintagel viene citata più volte: pare che qua sorgesse un castello magico, capace di scomparire due volte all’anno. Ebbene, i residenti della zona confermano la leggenda: due giorni l’anno, uno in estate e uno in inverno, la nebbia o le nuvole nascondono effettivamente le rovine di Tintagel alla vista!
Land’s End, la “fine della terra”
Nell’antichità si credeva che oltre questo punto la terra finisse realmente. Non quindi solo un nome suggestivo: a Land’s End, il punto più occidentale della Gran Bretagna, a confronto con l’oceano impetuoso e le scogliere a picco ci si sente davvero un po’ alla fine di tutto.
St Micheal’s Mount, l’isola delle maree
Se vi parliamo di un’isola che è tale solo con l’alta marea, probabilmente il pensiero corre diretto a Mount San Michelle, in Francia. Giusto? Bene, sappiate che St. Micheal’s Mount in Cornovaglia è praticamente la sua gemella. Le caratteristiche sono le medesime: con l’alta marea appare come un’isola, mentre con la bassa marea è collegata alla terraferma tramite una striscia di terra percorribile a piedi. Sull’isola c’è un castello del XII secolo con bellissimi giardini ed è possibile passeggiare nel caratteristico borgo di pietra. St. Micheal’s Mount è inoltre raggiungibile in barca da Penzance anche con l’alta marea.