Città invisibili… e piccoli borghi
Il titolo del bel libro di Calvino come pretesto per far capire che noi andremo alla ricerca delle città nascoste, delle città invisibili, sul filo di storia, arte, fantasia. Ecco, dunque, materializzarsi evocazioni di città tristi e di città contente, città dal cielo stellato e città piene di spazzatura, insomma spazi, sensazioni, genti diverse e loro passioni. Un viaggio con storie semplici, brevi, astratte, dove il viaggiatore può far viaggiare la sua fantasia. Bello poter immaginare, scomporre, unire, assemblare le varie parti della città, le sue strutture, le sue vie in forma originali, come venute fuori da un puzzle di ricordi e desideri. Raggiungeremo livelli di "alta fantasia" da cui si guarda con gli occhi in giù, per sorvolare le città invisibili, ma che rimangono impresse nella nostra immaginazione, ognuna con il suo particolare souvenir da portar via.
Sapori: la focaccia, le farinate, il pesto, il Pigato e lo Sciacchetrà delle Cinque Terre, il minestrone, lo stoccafisso, le acciughe ripiene, la trippa in umido o il coniglio alla ligure... Profumi...
Elemento particolarmente caratterizzante del Romanico comasco è l'uso della pietra come materiale costruttivo (a volte ciottoli di fiume, più spesso pietra locale estratta dalle numerose cave sul terr...
Caffè storici “Che si dice stamattina nei Caffè?” Per essere informato sulla situazione politica, Carlo Alberto di Savoia-Carignano, rivolgeva spesso questa domanda ai propri consiglieri, perché parte...
BOLOGNA (Guccini F.) Bologna e' una vecchia signora dai fianchi un po' molli col seno sul piano padano ed il culo sui colli Bologna arrogante e papale, Bologna la rossa e fetale Bologna la grassa e l...
VENEZIA Onde paciose e mattoni come facce. Terra sonnambula, paese dei balocchi in attesa. Penombre come polipi e mare enigmistico, occhi di luce che sanno parlare e calli che sanno nascon...
Piazza Sordello, con i suoi dintorni, costituisce il nucleo antico e rappresenta ancora oggi il cuore della città. Era il "centro" della vita religiosa e politica dove prima i Bonacolsi, poi i Gonzag...
L'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta assieme alle figure di Romeo e Giulietta. Si tratta del terzo anfiteatro romano per dimensioni i...
VENEZIA Onde paciose e mattoni come facce. Terra sonnambula, paese dei balocchi in attesa. Penombre come polipi e mare enigmistico, occhi di luce che sanno parlare e calli che sanno nascon...
I Caffé Storici rappresentano al meglio l’atmosfera di Trieste, luogo d'incontro per dibattiti e manifestazioni culturali, immersi in una elegante atmosfera d'altri tempi. Da non dimenticare Colle San...
Colmar, antica città libera del Sacro Romano Impero, figura tra le dieci città della Decapoli d'Alsazia. Divenne francese nel 1648 a seguito del Trattato di Westfalia. Oltre alla bella chiesa gotica d...
VENEZIA Onde paciose e mattoni come facce.Terra sonnambula, paese dei balocchi in attesa. Penombre come polipi e mare enigmistico, occhi di luce che sanno parlare e calli che sanno nascond...
Marienplatz ("piazza di Maria") è il vero e proprio centro di Monaco, è il salotto della città, un luogo dove ci si da appuntamento, dove si sorseggia una birra, dove si fa shopping e dove si cammina ...
Volterra, città “magica e misteriosa”, affonda le sue radici in tremila anni di storia. Di ogni periodo è possibile trovare tracce e testimonianze che hanno contribuito a renderla unica nel panorama d...
L’idea è che, forse, il celebre drammaturgo elisabettiano abbia messo piede a Venezia -magari durante i suoi cosiddetti “anni bui” per i quali non possediamo informazioni- e si sia fatto ispirare dall...
L'Umbria (cuore verde d'Italia) è una regione ricca di storia, arte, spiritualità, natura, cultura e tradizione. I suoi centri storici arroccati in posizione collinare risalgono a epoche romane, etrus...
I sapori di Napoli…Maccheroni e pizza La tradizione culinaria napoletana è molto ricca e complessa, varia da cibi semplici ma completi, come la pizza, ad artificiose e gustose pietanze. Molti anni add...
VENEZIA Onde paciose e mattoni come facce. Terra sonnambula, paese dei balocchi in attesa. Penombre come polipi e mare enigmistico, occhi di luce che sanno parlare e calli che sanno nascon...
Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel pri...
“La Provenza entra nel cuore e non se ne va più. La terra, il cielo, il mare fanno dolce violenza: paesi antichi, arroccati su pendii luminosi, rocce come trine, serafici campi di lavanda, fremiti bia...
Il tram 28 è una delle attrazioni più famose di Lisbona ma non è un trenino turistico. Al contrario, è un mezzo dell’azienda di trasporto pubblico Carris: definirlo mezzo pubblico sarebbe però ridutti...