Il Territorio dell' Alta Valsassina comprende sette comuni che si estendono su una superficie di quasi 140 km quadrati, con un dislivello che va dai 500 ai 1000 metri di quota dei centri abitati, agli oltre 1600 degli alpeggi soleggiati. I sette comuni che formano il comprensorio dell'Alta Valsassina sono disposti a semicerchio e addossati alle Prealpi orobiche a nord est. Si tratta di un territorio affascinante sotto molti punti di vista, soprattutto da quello paesaggistico. Grazie alle particolari condizioni orografiche, ogni località a media quota offre ampie zone soleggiate con paesaggi incantevoli sulla media valle e sulle cime prospicenti. Il luogo, ricco di selve, di boschi e di pascoli alle quote più alte offre una serie di viste mozzafiato e panorami spettacolari sulle Alpi e sui laghi. Da primavera ad autunno inoltrato finché la neve non ricopre i boschi ed il freddo si fa troppo pungente, durante le numerose passeggiate proposte, è possibile raccogliere erbe, piccoli frutti, funghi o castagne. L'ospitalità con la ricca offerta di gastronomia e le varie iniziative folcloristiche e di animazione (in ogni paese è attiva una Pro Loco), fanno dell'Alta Valsassina una meta interessante, sia per una breve visita, sia per un soggiorno prolungato