LA VIA
DEI MONTI LARIANI é un
bellissimo percorso escursionistico che da Cernobbio collega località
disseminate lungo le montagne della sponda occidentale del lago di Como,
giungendo fino a Sorico dopo un tragitto di 125 km. Moltissime di queste
località, comprese in una fascia variabile dai 600 ai 1200 metri di altitudine,
erano un tempo alpeggi (denominati mûnt), utilizzati dalle popolazioni costiere
del Lario (nome antico del lago di Como); da qui il nome 'VIA DEI MONTI LARIANI', intesa appunto come strada di collegamento
tra questi antichi insediamenti in parte ancora attivi, in parte abbandonati o
distrutti dal tempo. Si tratta di un
sentiero frequentabile da escursionisti con preparazione elementare, che
consente di ammirare panorami esclusivi ed é uno degli itinerari più
interessanti delle montagne lombarde. Il percorso, progettato dal CAI di Como,
é interamente segnato e diviso in quattro sezioni. La prima va da Cernobbio
alla Val d'Intelvi ed é lunga 28 km, la seconda dalla Val d'Intelvi alla Val
Menaggio (26 km.), la terza dalla Val Menaggio alla Val Albano (24 km.) e la
quarta dalla Valle Albano a Sorico (46 km.). segnavia (bandierine
rosse-bianche-rosse in vernice sui sassi e in alluminio sui tronchi e sui muri)
di conseguenza riportano la numerazione da 1 a 4. Sul piano pratico é
estremamente difficile percorrere la Via dei Monti Lariani in 4 tappe, essendo
queste troppo lunghe e impegnative. Si propone di suddividerle in almeno 6
tappe, pernottando nei rifugi o negli alberghi dislocati lungo il cammino. I
tempi indicati nella descrizione del percorso sono per escursionisti allenati.
La 'Via' può essere seguita anche per tratti parziali e in entrambi i sensi; le
strade, le mulattiere che si percorrono, offrono numerose possibilità di
ritorno a valle, attraverso sentieri non sempre segnalati.