Rifugio Zar Senni in Val d'Otro in Val Sesia …un angolo di paradiso

Trek a Piedi  Piemonte

 I Walser sono una popolazione di stirpe alemanna che a partire dalla seconda metà del XIII secolo colonizzò le zone più elevate delle Alpi ed in particolare le valli attorno al Monte Rosa, dando vita alle comunità di Alagna, Gresoney, Rimella, Rima e Macugnaga. Questi coloni, arroccati ed isolati nell’aspro ambiente dell’alta montagna, programmarono e realizzarono la vasta opera di bonifica di zone a quei tempi perlopiù disabitate, creando villaggi autosufficienti in grado di sopravvivere ai rigori di lunghi inverni. L’isolamento dei walser di Alagna, chiusi nel fondovalle valsesiano, consentì il sopravvivere nei secoli della lingua tedesca dei primi coloni e mantenne per questi abitanti una condizione di indipendenza e libertà. La colonizzazione Walser fu senz’altro pacifica; i valsesiani avevano poco da perdere nel concedere a forestieri terre da loro non sfruttate. D’altro canto i coloni furono anche favoriti dalla politica dei signori medioevali che trovavano vantaggiosi quegli insediamenti fissi alla testata delle valli, che consentivano di sfruttare al meglio zone ancora spopolate e controllare i valichi più alti, divenuti strategicamente importanti per commerci e comunicazioni. L’integrazione dei nuovi venuti con il resto delle popolazioni valsesiane fu assai lenta. Continuarono invece per lungo tempo i contatti con la terra d’origine grazie ad una fitta rete di collegamenti, attraverso la quale giungevano nelle colonie sale, attrezzi in metallo, granaglie e vestiario.

Dettaglio

Primo giorno: TREK Alagna–Cascata dell’Acqua Bianca–Rif. Pastore e Casa del Parco e ritorno TREK Alagna–Val d’Otro Secondo giorno: TREK Val d’ Otro–Passo Foric–Val d’Otro–Alagna
2 giorni
Impegnativo
Rifugio
Zaino in Spalla
Pulmino
da 5 a 8 persone
130 + viaggio
pernottamento, colazione, assicurazione, 1 accompagnatore Panda Trek

Partenze

13 Giugno
  14-15/6/2025   ISCRIVITI