Lo stambecco alpino ha un portamento imponente, con un corpo forte e
tozzo e con poderose zampe. La lunghezza testa-corpo è di 115-170 cm ed il peso è di 35-150 kg. La femmina è più piccola
del maschio. Questo in età matura presenta una corta barba. La caratteristica
più evidente dello stambecco sono le corna a sciabola che, nel maschio adulto,
possono raggiungere 1 m
di lunghezza. Esse sono rivolte all’indietro e presentano degli evidenti nodi
sul lato frontale, il loro numero aumenta ogni anno di 1-3 unità. Le corna
crescono per tutta la vita dell’animale, ma il loro sviluppo rallenta dopo il
4°-5° anno di vita. Anche la femmina presenta le corna ma sono prive di nodi e
misurano al massimo 35 cm.
Lo stambecco vive in gruppi che variano in composizione e in dimensione (2-20)
con le stagioni. In inverno, durante il periodo riproduttivo
(dicembre/gennaio), si creano gruppi misti; in estate i maschi creano delle
aggregazioni distinte da quelle delle femmine con i piccoli. I maschi dominanti
sono quelli più vecchi e che sfoggiano le corna più grandi. Nel periodo estivo
all’interno dei gruppi di maschi si stabiliscono determinate gerarchie: queste
indicano le successive priorità d’accesso alle femmine. I combattimenti tra
maschi sono molto spettacolari: essi si rizzano sulle zampe posteriori e si
scontrano ripetutamente con le corna, il suono generato dai colpi può essere
sentito a distanza.