Il gigante che dorme
Lungo i crinali del monte, non è raro notare un personaggio alquanto buffo e schivo, chiamato Il gigante che dorme. Nessuno riesce a vederlo da vicino, nessuno lo ha mai incontrato... ma dal mare, passando in battello, la sua sagoma si staglia chiara e decisa, tra la Punta e Semaforo Nuovo. Da lontano, assomiglia molto alla testa di una persona che guarda verso l'alto. Da qui il suo nome, Il gigante che dorme.
L’eremita della grotta
Quante persone sono vissute alla grotta dell'eremita? Questa, si sviluppa nella seconda insenatura dopo Punta Chiappa, quella prima di Cala dell'Oro. Si narra che fin dal IV secolo d.C., un uomo di nome Giovanni, vivesse in solitudine in una spelonca naturale nei pressi di Punta Chiappa. Viveva di ciò che gli forniva il mare, nonché dell'elemosina dei pescatori che da lì passavano. Vi soggiornò per degli anni, finché un giorno, una mareggiata più forte delle altre, lo portò con sé. Si racconta che spesso, dopo la sua morte, si vedevano dei fuochi fatui scaturire dall'ingresso della grotta. Quando si decise di ricercare il corpo, fu trovato sotterrato dai sassi, ma "le ossa spiravano soave odore" e fu sepolto nella chiesa millenaria di Ruta dove una lapide lo ricorda ancora.Non sono al momento previste partenze per questa destinazione. Ti invitiamo a contattare la segreteria per maggiori informazioni!