Il
Monte
Antola
(1597 m) si trova sul crinale che raccorda l'alta valle
Scrivia
con l'alta val
Trebbia.
Tradizionale meta di escursioni, il monte Antola è uno storico
crocevia di collegamento extra-regionale, attraverso percorsi e
mulattiere che, nel corso dei secoli, hanno permesso alle comunità
locali spostamenti stagionali e scambi commerciali e culturali. In
tempi non remoti l'Antola era, infatti, frequentemente visitato dai
valligiani per la raccolta di erbe officinali ed aromatiche
utilizzate nella farmacopea popolare. In prossimità della vetta,
dove è stato costruito il nuovo rifugio del Parco, è possibile
fruire di uno stupendo panorama che, in buone condizioni di
visibilità, spazia dal mar Ligure ai massicci delle Alpi
nord-occidentali (Monviso, Rosa, Bianco). Il nome del Monte Antola
deriva probabilmente dal greco "anthos" che significa fiore
ed è pienamente giustificato dalle meravigliose fioriture che offre
ai visitatori, sono presenti numerose specie rare e protette in
Liguria, come gigli, genziane, narcisi, orchidee, ranuncoli, … e
varie specie aromatiche ed officinali come l'arnica.