Gli infernot sono splendide cantine secolari scavate nella cosiddetta pietra da cantoni che caratterizza il Basso Monferrato. Questa infatti veniva estratta
dalle cave per costruire case e palazzi e il suo colore avorio che si illumina
di arancione al tramonto contraddistingue le colline del Monferrato. L’utilizzo
privilegiato e diffuso della pietra da cantoni era anche quello di creare una
condizione di umidità e temperatura stabile ideale per le cantine. Motivo per
cui, in molte case, queste erano scavate direttamente nella pietra da cantoni,
in cunicoli lunghi diversi metri, con alla base uno o più ambienti ipogei
dov’era riposto il vino, accanto a formaggi e salumi: i famosi infernot.