WEEKEND 2023 a piedi, in bici, in van...  Lombardia

…sui sentieri dell’Anno Mille

Escursione di forte interesse storico-artistico… in sole due ore di cammino ci fa fare un salto nel tempo di mille anni fa. L’interno dell’Abbazia è molto semplice: tre navate, tipiche dello stile romanico e una nota originale: l'altare in pietra con un curioso buco in mezzo, era un tempo una unità per la misura del grano. L'Abbazia si raggiunge con moderate salite che si alternano a brevi saliscendi, in un percorso in mezzo al folto bosco di faggi e castagni che si apre qua e là su piccole radure pianeggianti popolate di baite e casali contadini. La chiesa di San Benedetto è un'improvvisa apparizione, scenario d'altri tempi, che si svela inattesa dopo un’ultima salita: è proprio la sorpresa di questa visione ciò che accresce il fascino di questo luogo silenzioso ed appartato. Erano passati pochi decenni dall'anno mille quando uno sparuto gruppo di monaci decise di costruire la chiesa e il complesso del monastero (chiostro, stalle e fattoria): in un luogo distanziato e quindi protetto dai conflitti sanguinosi che si svolgevano tra le piccole concorrenti potenze del lago, ma al tempo stesso panoramico, quindi in grado di consentire il controllo sui movimenti e l'accesso alla valle. La minuscola comunità (3 monaci e l'abate) visse il suo periodo di massimo 'splendore' intorno alla prima metà del XII secolo, avendo acquisito terreni e possedimenti a seguito di varie donazioni testamentarie.       



Dettaglio

ESCURSIONE Ossuccio–Madonna del Soccorso–Abbazia di San Benedetto (815 mt slm) (Dislivello 600 mt in salita, 600 mt in discesa, 4 ore A/R)
1 giorno
Medio
pullmino 9 posti
da 5 a 8 persone
€ 15 più il viaggio
assicurazione, accompagnatore, spese fisse

Partenze

1 aprile
  2/4/2023   ISCRIVITI