CAMMINARE,
PEDALARE, VIAGGIARE
in mezzo alla natura, tra boschi, valli e monti per imparare ad adattare il respiro
ai propri passi, ad ascoltare la fatica del nostro corpo che nel cammino si
rigenera, ma anche per fermarsi ad osservare la vita della natura, con le sue
meraviglie e per imparare a sentirsi parte di essa, rispettandone i ritmi e la
possente superiorità...
CAMMINARE, PEDALARE, VIAGGIARE per conoscere città, borghi, castelli, chiese e vecchie cascine, piccoli e grandi squarci di storia, per capire e analizzare come la presenza dell'uomo abbia inciso sul paesaggio...
CAMMINARE, PEDALARE, VIAGGIARE per far volare la fantasia e l'immaginazione lungo le vie percorse da poeti, scrittori e viandanti cercando di cogliere le sensazioni che hanno ispirato le loro opere...
CAMMINARE, PEDALARE, VIAGGIARE per conoscere ogni angolo, anche il più nascosto e segreto, per imparare a percepire i suoni, i rumori, i colori, i profumi e i sapori che lo differenziano dagli altri rendendolo unico...
CAMMINARE, PEDALARE, VIAGGIARE per scoprire lo “spirito del luogo”, ascoltando le storie e i personaggi che lì vivono da sempre
CAMMINARE, PEDALARE, VIAGGIARE per imparare ad auto-controllarsi, frenando impulsi ed esigenze...
CAMMINARE, PEDALARE, VIAGGIARE per ascoltare se stessi, prendendo coscienza di sé e del proprio corpo, sentendo il battito del proprio cuore, il rumore del respiro che si fa più forte per la fatica, la contrazione dei propri muscoli e l’energia che si sprigiona...
CAMMINARE, PEDALARE, VIAGGIARE per riflettere, scoprire le proprie potenzialità, a volte nascoste, imparando ad autovalutarsi...
CAMMINARE, PEDALARE, VIAGGIARE per imparare a stare e a rapportarsi con gli altri, per socializzare, aiutandosi e supportandosi a vicenda, condividendo sforzi e risorse con il gruppo. È il gruppo che parte ed è il gruppo che arriva alla meta. INSIEME.
… non solo Giulietta e Romeo Verona, grazie alla ricchezza di testimonianze sparse sul suo territorio, permette come poche città in Italia, di ripercorrere tutte le fasi della sua storia millenaria. L...
…la Madonna Nera Tutti i maestosi edifici del santuario sono stati edificati nel corso dei secoli partendo dal suo cuore: il Sacello della Basilica Antica. Secondo la tradizione l’origine del Santuari...
…il principe dei vini Le colline delle Langhe, Roero e Moferrato, paesaggi vitivinicoli del Piemonte, fanno parte del Patrimonio Mondiale UNESCO e sono posti da visitare assolutamente almeno una volta...
…bacari, cicheti, ombre Venezia nei suoi aspetti più nascosti: un itinerario pieno di disegni, fantasia e capolavori da scoprire, cortile e pietre ricche di storia, fiabe e leggende da conoscere, ma a...
… in vino veritas Gli infernot sono splendide cantine secolari scavate nella cosiddetta pietra da cantoni che caratterizza il Basso Monferrato. Questa infatti veniva estratta dalle cave per costruire ...
… il Volto Santo, Ilaria del Carretto e i Comics La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti pre...
…i monaci cistercensi L’abbazia di Piona, o più esattamente, il Priorato di Piona, tipico edificio dell’arte comacina in pietra squadrata a vista, raggiungibile anche dal lago con il battello, costitu...
… e la città delle stelle Cosa ha in comune Galileo Galilei con Giotto e il pittore lombardo Giusto dei Menabuoi con Aristotele e Tolomeo? E come, gli affreschi che rivestono interamente il Palazzo de...
”…meriggiare pallido e assorto…” Il santuario di Soviore, citato per la prima volta nel 1225, ma forse risalente a molti secoli prima, al periodo dell’invasione dei Rotari. Splendida vista sul mare d...
…viaggio nella fantasia Venezia nei suoi aspetti più nascosti: un itinerario pieno di disegni, fantasia e capolavori da scoprire, cortile e pietre ricche di storia, fiabe e leggende da conoscere, ma a...