Le cave di marmo si trovano nelle Alpi Apuane, montagne che sovrastano Carrara e gran parte del territorio della Versilia. I bacini marmiferi venivano sfruttati già in epoca romana (II sec. a.C.), quando enormi blocchi di pietra, caricati su grosse navi, dal porto di Luni partivano verso Roma. Da quei blocchi vennero ricavate architetture e sculture di ogni genere collocate in tutto l'impero romano e oggi in tutto il mondo.
Le partenze vengono organizzate solo per gruppi precostituiti di almeno 5 persone