Andar in treno
“Andava in treno da Lodi a Milano per incontrare... la bella Gigogin” diceva una canzone d’altri tempi… Volete mettere il fascino di un viaggio lento su un vecchio “ciuff ciuff” in tempi in cui sembra che l’unica cosa importante sia arrivare il prima possibile? Mantenere in attività e promuovere l’uso di andare in treno, vuol dire cercare di creare una diversa mentalità, meno schiava dell'automobile. E, soprattutto, di far toccare con mano le mille possibilità di recupero di piccole infrastrutture utilissime allo sviluppo di un modo diverso di fare turismo.
Trek e Terme
Prima si suda perché si cammina, poi si suda senza camminare…
Paesaggi d’Autore
“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…
” ha scritto il Manzoni... “sempre caro mi fu quest’ermo colle…” scrisse il Leopardi…. “Come quel fiume c'ha proprio cammino prima dal Monte Viso 'nver' levante, da la sinistra costa d'Apennino, che si chiama Acquacheta suso…” riportò Dante nella sua Commedia… “Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d’orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi…” recitò Montale davanti al mare di Monterosso… ...e poi ancora Shakespeare con la Venezia di Otello e Shylock, Pavese con le assolate aie di Santo Stefano Belbo, Fenoglio con le colline del partigiano Johnny… Andiamo a conoscere territori attraverso gli scritti di grandi scrittori che lì hanno vissuto o che ne hanno sentito parlare. Ma anche uno spunto, forse, per cominciare a leggere un libro.
Sentieri della Libertà
Per non dimenticare che dobbiamo a qualcuno il fatto di poter essere liberi
Sentieri della Musica
“La musica non è altro che rumore, finché non raggiunge una mente in grado di riceverla " (Paul Hindemith, compositore tedesco). Storditi dai troppi decibel di un mondo chiassoso e fracassone, non siamo più capaci di prestare attenzione ai suoni che ci raggiungono in ogni istante e in ogni ambiente. Siamo in sostanza male-educati all’ascolto… “Via del Campo c’è…” senti le canzoni di De André, capisci Genova e ti viene voglia di addentrarti nei “carruggi” tra umanità varia… “Bologna è una vecchia signora...Bologna arrogante e papale…” cosi canta Guccini la sua città...e poi la musica di Mozart che permea Salisburgo...per finire con la musica della tradizione, la musica di pochi, la musica popolare occitana. Si cercherà di capire cosa lega la natura del luogo alla musica, alla gente, alla storia…
…onore ad una donna speciale Madama senza età, Torino è molto più della somma dei suoi monumenti: cosmo urbano brulicante di ingegno e di cultura, deve gran parte del suo fascino all'incantevole posiz...
…la provincia “granda” Non si può parlare di resistenza e di partigiani senza parlare di Fenoglio e del Partigiano Johnny, dell’ineluttabile scelta di diventare partigiano e di camminare verso le coll...
… le terre e la città dei Gonzaga «Una città in forma di Palazzo»: questa felice sintesi di Baldassarre Castiglioni rende al meglio l'idea del fascino e delle suggestioni di cui Mantova è capace. Picc...
… alla ricerca di Vasco, Guccini, Dalla e il “genius locii” della città Definita da Charles de Brosses "il gran seminario della musica italiana" nel 1740, Bologna è stata da sempre culla privilegiata ...
… eroine, streghe, scrittrici… Le strade al femminile sono in Italia il 5 per cento, e a Milano il dato non arriva nemmeno al 3. Alle donne, i burocrati della toponomastica ambrosiana hanno dedicato 1...
Mondo Piccolo Il romanzo Mondo piccolo. Don Camillo (1948) di Giovannino Guareschi ha posto le basi per trarre le avventure di questo personaggio nato dalla fantasia dello scrittore e giornalista emil...