Custodi del sapere e della storia
C’è stato un periodo cosiddetto “buio” della storia dove, però, è cominciato tutto quello che ci ha portato ad oggi. Nel Medioevo sono state commesse nefandezze senza fine, ma qualcuno ha pensò bene di preservare libri, tradizioni orali… ciò che restava della cultura dei tempi passati. Nelle Abbazie e nei Monasteri, gli amanuensi ricopiarono per tutta la durata della loro vita, manoscritti e testi antichi… riportarono su carta storie e tradizioni tramandate oralmente… preservarono la cultura dei tempi andati. Rendiamo omaggio a questi luoghi spesso ormai dimenticati.
…sulle tracce di San Colombano Come è noto, il percorso della via Francigena che oggi conosciamo è quello descritto nel suo diario di viaggio dall’Arcivescovo Sigerico, nel ritorno da Roma verso Cante...
…viaggio dentro un’idea di Leonardo Sono cinque i Navigli lombardi: Bereguardo, Grande, Martesana, Paderno e Pavese. Si tratta dei più antichi canali artificiali d'Europa. Costruiti a partire dal XII ...